Se guardando questa foto vi siete grattati la testa perplessi, nel vedere delle pecore al mare al posto di bagnanti e ombrelloni, tranquilli: non siete gli unici! Eppure, fino almeno agli anni ’40, succedeva davvero: i pastori passavano con i loro greggi lungo la costa durante la transumanza stagionale, seguendo il percorso del Tratturo Magno. Per gli abitanti del posto, le pecore erano ospiti insoliti, un’apparizione che avveniva solo due volte l’anno, quando la transumanza passava di lì. Immaginate la scena: un lungo fiume di lana che percorre il litorale per tre settimane ininterrottamente, destando stupore e curiosità. È solo […]
scopri di più >In questa mappa potete vedere la rete di tratturi che veniva utilizzata per la transumanza. Pensate che è stata realizzata nel 1959! Spesso la transumanza viene raccontata come un’attività relegata a un passato remoto, ma documenti come questo testimoniano quanto sia stata, e in parte sia ancora, rilevante anche in tempi recenti. Un’altra cosa che forse non tutti sanno è che i tratturi non erano semplici sentieri, i tratturi principali erano 5 e ognuno era largo ben 111 metri, l’equivalente di un’autostrada a 24 corsie! Erano infrastrutture imponenti che attraversavano Abruzzo, Molise e Puglia per permettere ogni anno il passaggio […]
scopri di più >Negli articoli precedenti vi abbiamo raccontato il lato più faticoso della vita del documentarista, soprattutto quando si vuole raccontare una pratica come la transumanza. Fortunatamente, come la cultura pastorale ci insegna, anche quando si lavora duramente c’è sempre spazio per la convivialità: incontri, risate, leggerezza… e ovviamente delle gran magnate! Tra una ripresa e l’altra, sono stati proprio questi momenti a darci la carica per ripartire. E allora, con il 2025 appena iniziato, ci auguriamo di affrontare il nuovo anno con lo stesso spirito dei pastori: con la giusta tenacia che ci permetta di raggiungere i nostri obiettivi, senza mai […]
scopri di più >Forse non tutti sanno che il “selvaggio west” lo abbiamo avuto anche qui in Italia e molto prima degli USA! Guardando questa foto, sembra di trovarsi sul set di un film di cowboy e indiani: treni fermi, uomini con i cappelli e quell’atmosfera da “corsa all’oro”. Ma niente rapine spettacolari o assalti al treno in stile Far West! Qui, il tesoro non erano pepite d’oro o casse di denaro… ma pecore! Negli anni ’50 e ’60, dopo secoli di lunghi viaggi a piedi, i pastori iniziarono a usare i treni per spostare i loro greggi dall’Abruzzo alla Puglia. Una svolta […]
scopri di più >Per raccontare la transumanza lungo gli oltre 240 km del Tratturo Magno, ci siamo messi in cammino armati di telecamere, microfoni e mappe geografiche… a bordo di un camper! Per chi ci vedeva dall’esterno, sembravamo una troupe comodamente sistemata nel suo “quartier generale su ruote”. Ma chi fa questo mestiere come noi sa che la realtà è ben diversa: altro che comodi, il nostro viaggio è stato decisamente movimentato! Infatti non ci siamo limitati a percorrere il tratturo a bordo del nostro mezzo, ma abbiamo anche coperto oltre 100 km a piedi per seguire non una, ma ben due transumanze! […]
scopri di più >Modalità sorrisi soddisfatti: ON! Prima visione assoluta de Le vie della lana! Con questa foto il regista Daniele Di Domenico, il montatore Matteo Santi e il compositore Davide Caprelli si sono immortalati mentre guardano per la prima volta il premontato de Le vie della lana. Questa prima visione è stata un mix di soddisfazione, ricordi ed entusiasmo: ogni scena ci ha fatto rivivere quei giorni indimenticabili lungo i tratturi, tra paesaggi mozzafiato, incontri autentici e il ritmo lento ma vitale della transumanza. Montare il documentario è stato come ricomporre i pezzi di un puzzle: ogni ripresa ha trovato il suo […]
scopri di più >Chi sono i protagonisti del documentario? Sono tanti i personaggi che abbiamo incontrato nel corso del nostro viaggio ma ce n’è uno, anzi decisamente più d’uno, senza il quale il documentario non sarebbe stato neanche concepito. Stiamo parlando delle vere star del film…le pecore!
scopri di più >Chi sono i protagonisti del documentario? Sono tanti i personaggi che abbiamo incontrato nel corso del nostro viaggio e ognuno, tramite la propria storia, ha contribuito ad aggiungere un tassello al racconto dei tratturi e della transumanza. Oggi vi presentiamo…Manuela Cozzi! Manuela ci ha accolto in uno scenario da sogno. Il bioagriturismo La Porta dei Parchi, che gestisce insieme alla sua famiglia e ad un team appassionato, è un luogo meraviglioso in cui il tempo sembra essersi fermato. Punto di riferimento per le aziende zootecniche e centro di alta qualità per la produzione di carni e formaggi, l’azienda opera attivamente […]
scopri di più >Chi sono i protagonisti del documentario? Sono tanti i personaggi che abbiamo incontrato nel corso del nostro viaggio e ognuno, tramite la propria storia, ha contribuito ad aggiungere un tassello al racconto dei tratturi e della transumanza. Oggi vi presentiamo…Michele Forcella! L’appuntamento con Michele era a Pescocostanzo. Dopo avere esplorato questo splendido borgo, la cui storia è strettamente legata a quella della pastorizia, abbiamo raggiunto la sua azienda agricola, un luogo autentico e sincero proprio come il suo fondatore. Michele è un allevatore molto amato nella zona: è una persona genuina, innamorata di questo posto e del suo lavoro, abituata […]
scopri di più >Chi sono i protagonisti del documentario? Sono tanti i personaggi che abbiamo incontrato nel corso del nostro viaggio e ognuno, tramite la propria storia, ha contribuito ad aggiungere un tassello al racconto dei tratturi e della transumanza. Oggi vi presentiamo…Valeria Gallese! Valeria ci aspettava nella sua piccola bottega a Santo Stefano di Sessanio, una bottega piena di prodotti artigianali unici in cui la protagonista indiscussa è la lana. Anzi, AquiLANA, il marchio che ha registrato più di dieci anni fa e che consiste nella lavorazione della lana delle pecore, provenienti principalmente dal circondario aquilano, e nella colorazione naturale dei filati. […]
scopri di più >Chi sono i protagonisti del documentario? Sono tanti i personaggi che abbiamo incontrato nel corso del nostro viaggio e ognuno, tramite la propria storia, ha contribuito ad aggiungere un tassello al racconto dei tratturi e della transumanza. Oggi vi presentiamo…Edmondo Di Loreto! Abbiamo raggiunto Edmondo Di Loreto nella sua casa a Foggia. Una casa ricca di fotografie scattate in ogni parte del mondo. Ricordi di una vita, la sua ma non solo. Edmondo fotografa da quando ha 7 anni, una passione che accomuna la sua famiglia attraversando le generazioni, con le prime foto risalenti al 1860. L’archivio fotografico familiare, di […]
scopri di più >Chi sono i protagonisti del documentario? Sono tanti i personaggi che abbiamo incontrato nel corso del nostro viaggio e ognuno, tramite la propria storia, ha contribuito ad aggiungere un tassello al racconto dei tratturi e della transumanza. Oggi vi presentiamo…Donato Mucciante! Abbiamo incontrato Donato nel cortile della sua casa a Castel del Monte. Classe 1931, viene spesso definito “l’ultimo pastore transumante”, prezioso testimone di una tradizione che fu. Donato è andato a scuola fino alla quarta elementare, poi è diventato pastore. Da quando aveva dieci anni fino alla fine degli anni Settanta, ogni autunno andava in Puglia con il suo […]
scopri di più >