Cari amici, abbiamo da poco pubblicato il trailer del nostro ultimo lavoro The Arctic Adventure of Dioxy, un cartoon che ha per protagonista una piccola molecola di CO2 che racconta un progetto di ricerca realizzato dall’UNIS (University Centre in Svalbard) per trasformare la cittadina di Longyearbyen nella prima comunità a emissioni zero. La versione integrale del video/animazione sarà pronta per la fine dell’anno. Potete guardare il trailer sul nostro canale youtube o nel sito alla sezione video
scopri di più >Cari amici, vi segnaliamo questo articolo su Terramacchina, pubblicato dal portale di comunicazione ambientale envi.info, curato da A.I.C.A. Associazione Italiana di Comunicazione Ambientale.
scopri di più >Dopo Terramacchina continuiamo con il nostro impegno sulla salvaguardia del territorio. Siamo onorati di comunicarvi che I prati della via Emilia, documentario sul paesaggio emiliano che abbiamo realizzato nel 2010, sarà presente al Convegno internazionale “La Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni cinquant’anni dopo”, che si terrà dal 10 al 12 Novembre, presso l’Istituto Alcide Cervi Biblioteca Archivio Emilio Sereni, in via F.lli Cervi 9, Gattatico – Reggio Emilia. Clicca qui per saperne di più Programma completo Convegno Sereni
scopri di più >Cari amici, le prime due proiezioni di Terramacchina sono andate molto bene. La sera delle prima, il 22 settembre, abbiamo fatto il tutto esaurito, addirittura sono rimaste fuori dal cinema circa 200 persone. Tutto esaurito anche lunedì scorso, 10 ottobre. Grazie a tutti per l’interesse e la partecipazione e speriamo di riuscire a diffondere il documentario il più possibile. In questa breve clip abbiamo raccolto alcuni momenti delle due serate. A presto!
scopri di più >Riprendiamo con le nostre attività quotidiane e vi segnaliamo subito la presentazione del documentario Terramacchina. Questo lavoro ci ha impegnato per più di un anno e affronta il tema della sostenibilità delle filiere agroalimentari con un’attenzione particolare al territorio e alle produzioni di eccellenza della “Food Valley” parmigiana. Quali sono gli effetti che uno sfruttamento intensivo delle risorse primarie, come suolo, acqua e aria,
scopri di più >Cari amici, un ultimo contributo dalle Svalbard. Speriamo di tornarci presto!
scopri di più >Cari amici, la nostra avventura è giunta ormai al termine. A meno di sorprese questa notte, lungo il tragitto all’aereoporto, siamo riusciti a sfuggire al temibile plantigrado. Chi l’avrebbe mai detto. Vi invio tre foto che ci ritraggono in questo momento di tristezza. Simone si è beccato un tremendo raffreddore. Il nostro amico Kei se la dorme beatamente E io preparo l’ultimo pasto polare, come potete notare tipica cucina locale. Comunque stiamo lavorando per voi, per raccontarvi le nostre ultime esplorazioni. A breve pubblicheremo il video sulla città fantasma di Pyramiden. Un ultimo saluto artico a tutti. Sob!
scopri di più >Cari amici, da quando sono tornati ‘sti geologi ci hanno messo a lavorare di brutto. Ci siamo concentrati molto sulle animazioni che dobbiamo preparare per l’UNIS. Comunque domani gita a bordo della “Polar Girl” per andare al Ghiacciaio di Nordenskioldbreen e poi alla città fantasma di Piramiden, ex insediamento minerario sovietico abbandonato nel 1998. Pare sia un posto abbastanza surreale.Vi faremo sapere. Intanto, giusto per non perdere di vista il tema del viaggio, vi segnalo un video davvero incredibile sul nostro amico orso. A vederlo qui non sembra proprio la bestia feroce di cui tutti parlano. Ciao!
scopri di più >Ciao a tutti! Oggi giornata molto intensa, siamo stati a filmare l’UNIS, l’Università delle Svalbard, posto incredibile. Qui si fa davvero della ricerca estrema! Nel frattempo ieri abbiamo fatto una passeggiata nei dintorni di Longyearbyen e guardate un po’ chi abbiamo incontrato? Mamma renna con piccolo Volpe artica in tenuta estiva Domani se abbiamo un po’ di tempo mettiamo su una clip per raccontarvi la nostra escursione. Un saluto polare a tutti.
scopri di più >Carissimi, finalmente il sole. Uno spettacolo! Siamo riusciti a girare qualche bella immagine, per voi un piccolo assaggio. Intanto stiamo programmando un giretto “fuori porta”, ci aggiorniamo presto. Ciao
scopri di più >Oggi finalmente si è intravisto un timido raggio di sole. Intorno all’ora di pranzo, anche se qui gli orari sono molto relativi, le nuvole hanno allentato per un paio d’ore la loro morsa, lasciando filtrare qualche raggio di luce. Il paesaggio è cambiato completamente, rivelando una bellezza meno severa rispetto ai giorni precedenti. Siamo riusciti a girare qualche bello scorcio a Longyearbyen e nelle immediate vicinanze. Finalmente si comincia a lavorare un po’, con qualche piccola soddisfazione. Vi allego le foto di due simpatici incontri, domani se riesco preparo un clip su Longyearbyen. Una Sterna artica (Sterna Paradisaea) in cerca […]
scopri di più >Sono le 1:34, fuori è giorno e il tempo sembra non passare mai. Il cielo è grigio e c’è poca gente in giro, praticamente nessuno. E’ veramente strano questo nord estremo. Domani proviamo a raggiungere Kei e Kim, i nostri contatti qui all’Università, per riprenderli durante le attività di ricerca in campagna. Forse ci accompagna una troupe del National Geographic che deve andare da quelle parti in barca per un documentario. Ma non si sa ancora, qui è sempre tutto molto aleatorio. Vedremo. Intanto ho caricato una breve clip del nostro arrivo di ieri. Il volo all’inizio è molto bello, […]
scopri di più >